Velscope per scoprire un eventuale tumore orale
Ogni anno in Italia 8000 persone sono colpite dal tumore del cavo orale.
La diagnosi precoce salva la vita!
VELscope Vx, sistema riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità, è lo strumento più potente disponibile per l’identificazione delle anomalie del cavo orale.
Il tumore orale, la malattia nascosta
Il tumore orale rappresenta in Italia circa il 6% di tutti i tumori maligni ed è contraddistinto da una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi complessivamente del 44%. Tuttavia intervenendo sulla neoplasia precocemente, i tassi di sopravvivenza a 5 anni sono pari al 95% mentre se la diagnosi dovesse essere tardiva, la sopravvivenza a 5 anni scende al 25%.
Ecco l’elenco dei sintomi più frequenti:
- dolore persistente alle labbra o alla bocca;
- formazione di una massa anomala sulle labbra, all’interno della bocca o in gola;
- comparsa di una placca bianca o rossa sulle gengive, sulla lingua o sul rivestimento interno della bocca;
- sanguinamento o intorpidimento anomali all’interno della bocca; mal di gola che non guarisce o sensazione della presenza di un corpo estraneo nella gola;
- difficoltà o dolore durante la masticazione o la deglutizione;
- gonfiore della mascella che impedisce alla dentiera di aderire perfettamente o comunque ne rende fastidioso l’uso;
- modificazione della voce e/o dolore alle orecchie;
- masse laterocervicale.
Questi sintomi possono derivare dalla presenza di un cancro oppure da altre patologie meno gravi. Se accusate uno o più di tali sintomi, diventa fondamentale poter diagnosticare precocemente il disturbo da cui siete affetti e trattarlo tempestivamente.
Il tumore orale, le cause
L’uso e l’abuso del fumo ed alcool sono riconosciuti come cause principali dei carcinomi orali; l’azione di questi due cancerogeni è ancora più nociva se sono presenti entrambi. Non esiste un modo di fumare meno nocivo (tutto è pericoloso: sigaretta, sigaro, …) e non esistono sigarette o tabacchi sicuramente meno nocivi. Il consumo quotidiano di superalcolici è un’abitudine particolarmente rischiosa. La cattiva igiene del cavo orale svolge un ruolo importante nell’insorgenza dei carcinomi in questo distretto; agisce sia direttamente, ad esempio per l’azione irritante su protesi non eseguite a regola d’arte, sia indirettamente perché conduce ad un prolungato contatto delle sostanze cancerogene con la mucosa del cavo orale. Le carenze alimentari dovute ad alimentazioni povere di frutta e verdura possono essere determinanti nel permettere lo sviluppo di un carcinoma; particolarmente indiziata è la carenza di vitamina A e/o dei suoi derivati. Con l’avanzare dell’età, il rischio aumenta. Nuovi studi hanno dimostrato che anche i virus HPV possono essere causa della formazione di tumori nel cavo orale. Ciò viene confermato dall’osservazione che oggi i tumori orali sono sempre più diagnosticati in persone che non appartengono ai classici gruppi a rischio. Anche le persone giovani, uomini e donne, si ammalano di tumore del cavo orale.
La diagnosi precoce con VELscope
Il sistema di screening VELscope consente di eseguire un esame preventivo della mucosa orale evidenziando, attraverso la naturale fluorescenza dei tessuti, possibili lesioni della mucosa prima che queste diventino visibili ad occhio nudo. In soli 5 minuti è possibile effettuare questo esame, in modo non invasivo e senza bisogno di assumere farmaci.
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito www.velscope.com