Prevenzione

La prevenzione dentale è il metodo più efficace per contrastare la carie dentale e la malattia parodontale. Si basa fondamentalmente su: • igiene orale (prevenire l’eccessivo accumulo di placca batterica) • igiene alimentale (corretta alimentazione) • educazione sanitaria (visite di…

Scopri di più

Cure conservative

L’odontoiatria conservativa è una branca dell’odontoiatria restaurativa che si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per l’eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di…

Scopri di più

Chirurgia Odontostomatologica

La chirurgia odontostomatologica si occupa dell’estrazione di denti molto malati o distrutti che non è possibile salvare con altra terapia (per esempio con l’endodonzia), e dell’estrazione di residui radicolari; della rimozione di radici o di denti rimasti inclusi o semi-inclusi…

Scopri di più

Ortodonzia

L’ortodonzia, detta anche ortognatodonzia, è il settore dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, della prevenzione e della cura delle malocclusioni, presenti qualora vi sia una cattiva relazione di combaciamento fra l’arcata dentaria superiore (mascellare) e quella inferiore (mandibolare). Le malocclusioni…

Scopri di più

Implantologia

L’implantologia si occupa della sostituzione di elementi dentali compromessi o già mancanti, con analoghi artificiali chiamati impianti dentali, posizionati attraverso un intervento chirurgico. L’impianto dentale si integra con il tessuto osseo mandibolare e non può successivamente essere rimosso. Gli impianti…

Scopri di più

Radiologia dentale

La radiologia in uno studio odontoiatrico moderno, costituisce un supporto estremamente importante, sia per aiutare il clinico per la diagnosi di lesioni clinicamente non manifeste che per la programmazione e il controllo dei trattamenti in atto. La sua importanza è…

Scopri di più

Odontoiatria biologica

L’odontoiatria biologica-naturale valuta il paziente in modo globale, non limitandosi a studiare l’esclusiva patologia presente all’interno della bocca ma cercando eventuali correlazioni presenti in tutto l’organismo, di cui la bocca può esserne la conseguenza e un evento secondario. Facilmente si…

Scopri di più