Neuralterapia
La Neuralterapia, fondata da Walter e Ferdinand Huneke, è un metodo diagnostico e terapeutico che prende in considerazione come substrato anatomico la matrice extracellulare e il sistema neurovegetativo in essa incorporato.
La Neuralterapia è una terapia moderna rivolta soprattutto verso il dolore, efficace e dal risultato immediato.
Il nostro corpo è attraversato da un flusso di informazioni. In caso queste fossero errate possono disturbare o bloccare il funzionamento degli organi. La Neuralterapia rimuove questi blocchi di energia, riabilitando i naturali meccanismi di autoregolazione. Questi possono indurre il corpo a comportamenti inappropriati o a sindromi dolorose. Tutto ciò, alla fine, può tradursi in dolori cronici e disturbi di ogni genere, in zone del corpo che, in apparenza, nulla hanno a che fare con il problema di origine. Parliamo allora di campi di disturbo.
Il punto di partenza nella ricerca e nella localizzazione, tramite l’anamnesi, l’ispezione e la palpazione, dei campi di disturbo, capaci di generare delle alterazioni funzionali locali, segmentali, o in punti ed organi assolutamente lontani dal campo di disturbo stesso.
Proprio il concetto di “campo di disturbo” costituisce l’aspetto innovativo e stimolante di questa metodica, che ha il momento più significativo quando accade il cosiddetto Fenomeno di Huneke.
Campi di disturbo possono essere frequentemente costituiti da:
- cicatrici da ferita o da taglio
- cicatrici chirurgiche (ad es. appendicectomia, cesareo, episiotomia, ecc.)
- focolai cronici (ad es. denti devitalizzati, tonsillite cronica, sinusite cronica, ecc.)
- corpi estranei
- traumi
La neuroterapia consiste nel iniettare i punti patologici con piccolissime quantità di anestetico locale, che possiede appunto un’azione regolatrice sulle fibre nervose.
Questo anestetico si applica nella sede del campo di disturbo poi localmente laddove c’è dolore, ed eventualmente in determinati punti critici di regolazione (alcuni corrispondenti a quelli dell’agopuntura), in plessi nervosi, ecc. Con la Neuralterapia si curano vari disturbi come:
- dolori di ogni tipo, cefalea cronica, emicranie, nevralgie
- tutte le forme reumatiche, artritiche e artrosiche (la famosa “cervicale”), lombaggini, sciatalgie ed ogni infiammazione articolare, comprese quelle traumatiche e sportive
- manifestazioni cutanee, psoriasi, eczemi allergici, rinite allergica, asma
- malattie dell’orecchio, otiti croniche, labirintiti, acufeni, sindrome di Meniére, vertigini
- distonie neurovegetative ed endocrine, ipotiroidismo, ipertiroidismo, ecc
I risultati sono incredibili: in molti casi si vedono disturbi resistenti a qualunque terapia sparire improvvisamente dopo una prima applicazione. E a volte non è nemmeno necessario ripetere la terapia: una volta corretto il campo di disturbo, il corpo è in grado di fare da sè tutto il resto. È una terapia ben tollerata e senza effetti collaterali, e che può benissimo associarsi ad ogni tipo di cura.